- Descrizione
-
Caratteristiche
Categoria farmacoterapeutica
Antinfiammatorio non steroideo per uso orofaringeo nelle affezioni del cavo orale.
Indicazioni
Trattamento sintomatico di stati irritativo-infiammatori anche associati a dolore del cavo orofaringeo (ad es. gengiviti, stomatiti, faringiti), anche in conseguenza di terapia dentaria conservativa o estrattiva.
Controindicazioni/Effetti secondari
Flurbiprofene è controindicato in pazienti con nota ipersensibilità (asma, orticaria o di tipo allergico) verso il flurbiprofene o a uno qualsiasi degli eccipienti, e verso aspirina o altri FANS. Non usare nei pazienti che sono affetti da ulcera peptica o che ne sono stati affetti in passato. Flurbiprofene è controindicato in pazienti con severa insufficienza cardiaca. Terzo trimestre di gravidanza.
Posologia
La dose raccomandata è di 2 spruzzi 3 volte al giorno indirizzati direttamente sulla parte interessata. Ruotare il beccuccio a destra o sinistra, senza manomettere l’erogatore. Non superare le dosi consigliate.
Avvertenze
Precauzioni d'uso
Alle dosi consigliate, l’eventuale deglutizione di Bronchenolo gola 0,25% spray per mucosa orale non comporta alcun danno per il paziente in quanto tali dosi sono ampiamente inferiori a quelle della posologia singola del prodotto per via sistemica. Data la mancanza di gas propellente nella formulazione di Bronchenolo gola 0,25% spray per mucosa orale, alla prima utilizzazione del prodotto premere l’erogatore più volte sino ad avere una regolare nebulizzazione. L’uso, specie se prolungato, del prodotto può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione o di irritazione locale. in tali casi occorre interrompere il trattamento e consultare il medico per istituire, se necessario, una terapia idonea. Per chi svolge attività sportiva, l’uso di medicinali contenenti alcool etilico può determinare positività ai test antidoping in rapporto ai limiti di concentrazione alcolemica indicata da alcune federazioni sportive.
Non usare per trattamenti protratti. Dopo brevi periodi di trattamento senza risultati apprezzabili consultare il medico.
Non sono stati effettuati studi sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari.
Gravidanza e allattamento
Durante il primo e il secondo trimestre di gravidanza, il flurbiprofene non deve essere somministrato se non in casi strettamente necessari. La somministrazione di flurbiprofene non è raccomandata nelle madri che allattano.
Effetti indesiderati
Come tutti i medicinali, Bronchenolo gola può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone le manifestano. Sono stati segnalati, in particolare dopo la somministrazione di formulazioni ad uso sistemico, i seguenti effetti indesiderati: Disturbi del sangue e del sistema linfatico: trombocitopenia, anemia aplastica e agranulocitosi. Disturbi del sistema Immunitario: anafilassi, angioedema, reazione allergica. Disturbi psichiatrici: depressione. Disturbi del sistema nervoso: capogiri, accidenti cerebrovascolari, disturbi visivi, neurite ottica, emicrania, parestesia, depressione, confusione, allucinazione, vertigine, malessere, affaticamento e sonnolenza. Disturbi acustici e del labirinto Tinnito. Disturbi cardiovascolari: edema, ipertensione e insufficienza cardiaca. Studi clinici e dati epidemiologici suggeriscono che l’assunzione di alcuni FANS (soprattutto se a dosaggi elevati e in caso di trattamento a lungo termine) può essere associato ad un aumento del rischio di eventi trombotici arteriosi (per esempio infarto del miocardio oppure ictus). Disturbi respiratori, toracici e mediastinali: reattività del tratto respiratorio (asma, broncospasmo e dispnea). Disturbi gastrointestinali: gli eventi avversi più comunemente osservati sono di natura gastrointestinale. Dopo somministrazione di flurbiprofene sono stati riportati: nausea, vomito, diarrea, flatulenza, costipazione, dispepsia, dolore addominale, melena, ematemesi, stomatite ulcerativa, emorragia gastrointestinale ed esacerbazione di colite e morbo di Crohn. Meno frequentemente sono state osservate gastrite, ulcera peptica, perforazione e emorragia da ulcera. Molto raramente sono stati riportati casi di Pancreatite. Disturbi cutanei e ai tessuti sottocutanei Disturbi cutanei inclusi rash, prurito, orticaria, porpora, angioedema e molto raramente dermatosi bollose (includenti Sindrome di Stevens- Johnson, Necrolisi Tossica Epidermica ed Eritema multiforme). Disturbi renali e all’apparato urinario: nefrotossicità in varie forme, inclusi nefrite interstiziale e sindrome nefrosica. Come con gli altri FANS, sono stati riportati rari casi di insufficienza renale.
Interazioni
Alle dosi consigliate non sono state segnalate interazioni con altri medicinali o di altro genere. Informare comunque il medico in caso di assunzione di altri medicamenti.
Conservazione
Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
-
Composizione Principio attivo: - flurbiprofene Eccipienti: - glicerolo (98%) - etanolo - sorbitolo liquido non cristallizzabile - olio di ricino idrogenato-40 poliossietilenato - saccarina sodica - metile paraidrossibenzoato - propile paraidrossibenzoato - aroma menta - blu patent V (E131) - acido citrico anidro - sodio idrossido - acqua depurata -
Analisi quantitativa per 100 ml Flurbiprofene 0,25 g -
Formato:
Flacone spray da 15 ml.
- Codice ministeriale: 041515026
- Resi e spedizioni
-
Resi
La merce può essere resa a È QUI S.p.A. se:
- La comunicazione viene fatta entro 48 ore dal ricevimento della merce
- Le confezioni del prodotto sono integre
Il costo della spedizione è a carico di chi fa richiesta il reso.
È QUI S.p.A. accetta il reso di confezioni aperte solo se il prodotto risulta essere difettoso all’origine. I prodotti devono essere resi all’interno delle loro confezioni originali e impacchettati per il trasporto; in caso contrario il corriere non è autorizzato al ritiro.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il nostro Servizio Clienti scrivendo una mail a servizioclienti@equispa.it.
Spedizioni
Per gli ordini fatti entro le ore 12.00 è prevista la consegna per il giorno successivo. Ritardi rispetto a questa tempistica possono generarsi per l'organizzazione delle consegne da parte del corriere, in particolar modo nelle zone disagiate.
Il corriere non consegna il sabato e la domenica, quindi gli ordini eseguiti nel fine settimana (da venerdì sera a domenica) saranno presi in carico e quindi spediti il lunedì successivo; di conseguenza anche il numero di tracking sarà inviato all’email indicata nei dati dell’ordine solo la sera del lunedì.