Nessun prodotto corrispondete alla selezione è stato trovato.
Novità
DEFLUVEN GEL FRESCO GAMBE PESANTI 100ML
Prezzo speciale
13,52 €
Prezzo normale
16,90 €
ISDIN FOTOPROTECTOR PEDIATRICS GEL CREMA SOLARE SPF50+ 250ML
Prezzo speciale
25,59 €
Prezzo normale
30,10 €
NUXE TROUSSE HUILE PRODIGIEUSE FLORAL
Prezzo speciale
19,47 €
Prezzo normale
22,90 €
ABOCA RUSCOVEN BIOGEL GAMBE PESANTI 100ML
Prezzo speciale
14,24 €
Prezzo normale
17,80 €
SOMATOLINE SKIN EXPERT SNELLENTE ZONE RIBELLI 100ML
Prezzo speciale
24,50 €
Prezzo normale
35,00 €
SOLGAR FITOWITHANIA TONICO ADATTOGENO 60 CAPSULE
Prezzo speciale
27,00 €
Prezzo normale
36,00 €
SOLGAR FITOPROSTAT BENESSERE UOMO 60 CAPSULE
Prezzo speciale
63,00 €
Prezzo normale
84,00 €
ASPIRINA GRANULATO 500MG BUSTINE OROSOLUBILI
A partire da
10,20 €
Prezzo normale
12,00 €
POLASE MAGNESIO POTASSIO 60 COMPRESSE SENZA ZUCCHERO
Prezzo speciale
15,04 €
Prezzo normale
18,80 €
NUROFEN FEBBRE DOLORE BAMBINI 200MG/5ML
A partire da
13,04 €
Prezzo normale
16,30 €
Loading...
Top Collections
We can't find categories matching the selection.
The Best Of Smartphone
Nessun prodotto corrispondete alla selezione è stato trovato.
Fashion
&
Jewelry
&
Jewelry
Nessun prodotto corrispondete alla selezione è stato trovato.
Latest Blog
Abbiamo sentito da sempre ripetere che la cellulite si combatte con lo sport, una sana dieta e assumendo molti liquidi. Tuttavia, nonostante i nostri sforzi, ad ogni primavera ci ritroviamo davanti allo specchio a scrutare le nostre zone critiche (fianchi, cosce e glutei) e a riflettere su quanto siamo disposte a fare per risolvere quest’antiestetico problema. Trovare la soluzione diventa così il nostro pensiero principale, in vista della stagione estiva, quando i vestiti più leggeri e le forme più scoperte invitano a fare qualcosa in più per la prova costume. Sicuramente un comportamento positivo è accettarsi così come si è, ma al giorno d’oggi la cellulite non è solo considerata un inestetismo. Viene definita come una malattia, propriamente pannicolopatia edemato fibro sclerotica (PEFS), che si manifesta con alterazioni a livello del tessuto adiposo, della pelle e del microcircolo, coi
L’aria di primavera e il sole portano con sé la voglia di stare all’aperto e di muoversi, ma anche una serie di cambiamenti nella sfera psicofisica. Tutto l’organismo e, in particolare il metabolismo, si devono adattare alle nuove temperature e al maggior numero di ore di luce: non sempre siamo pronti ed efficienti nel seguire i nuovi ritmi della natura. Se si avvertono sensazioni di malessere, stanchezza e spossatezza, stress, che si ripercuotono anche sui livelli di concentrazione al lavoro e sull’umore, stiamo sperimentando i sintomi del cosiddetto ‘’cambio di stagione’’.
Sentire di non avere abbastanza energia a disposizione può essere dovuto anche alla diminuzione dell’appetito, che comporta la carenza di minerali e vitamine necessari per attivare il metabolismo e convertire gli alimenti in energia. Ciò è vero soprattutto per chi pratica attività sportiva: la ripresa degli sport all’aperto con la bella stagione ed
Detox, detox, detox: tutti consigliano (e si sente la necessità) di seguire una dieta depurativa prima dell’inizio della primavera. Quali sono i motivi?
Il nostro organismo durante l’inverno fa il pieno di calorie, ma anche di tossine. I cibi invernali sono normalmente più grassi e ricchi di zuccheri, i pasti sono ricchi, ci si idrata meno e si ha uno stile di vita più sedentario rispetto a quello in movimento della bella stagione. E ancora, le patologie respiratorie tipiche dei mesi freddi richiedono l’assunzione di farmaci, che vanno a sovraccaricare il fegato deputato al loro metabolismo, già impegnato nell’eliminazione delle tossine. Alcuni farmaci sono dannosi anche per l’intestino: primi fra tutti gli antibiotici, che uccidono i batteri, anche quelli ‘’buoni’’ della barriera intestinale.
Questi aspetti pesano su pol
L’identikit della pelle sensibile è facile da descrivere: se esposta a sbalzi termici, vento, sole, acqua calcarea manifesta arrossamento, una sensazione di pelle che tira, pizzicore, secchezza, prurito. Queste caratteristiche caricano il rituale della pulizia del viso di attenzioni e impongono un’accurata selezione dei prodotti cosmetici. Sono banditi: i lavaggi frequenti con l’acqua calcarea, l’uso di detergenti schiumogeni, lo sfregamento eccessivo con asciugamani non molto morbidi e il massaggio vigoroso di scrub per l’esfoliazione della pelle, ma anche le salviettine struccanti, tanto pratiche da usare, quanto irritanti e disidratanti. Questi gesti quotidiani nascondono in realtà delle minacce per la pelle sensibile e delicata.
La scelta di struccanti a risciacquo dovrebbe essere abbandonata in favore di cosmetici delicati che rimuovono impurità e trucco senza l’utilizzo dell’acqua del rubinetto: se ricca di calc
Tra i fattori di rischio relativi alle malattie cardiovascolari ci sono livelli plasmatici elevati di colesterolo. Fare dei cambiamenti nello stile di vita e seguire una dieta sana ed equilibrata sono comportamenti utili in prevenzione dell’ipercolesterolemia e per mantenere un corretto profilo lipidico.
Se tali sforzi non sono sufficienti ad abbassare i livelli plasmatici di colesterolo, è abitualmente prescritta l’assunzione di statine, molecole dalla nota azione ipocolesterolemizzante, ma con seri effetti collaterali per alcuni pazienti, come la comparsa di danno muscolare e rabdiomiolisi (lesioni al muscolo scheletrico). Per questo le statine sono prescritte dal medico e sono assunte sotto controllo medico.
Un’alternativa consigliata è rappresentata dagli integratori alimentari a base di riso rosso fermentato, che possono essere assunti senza prescrizione medica.
01
Jan
Influenza e infezione da virus Covid-19 lasciano l’organismo in uno stato debilitato e con una sensazione di stanchezza e debolezza dopo la malattia (convalescenza). Il sistema immunitario ha appena concluso una battaglia vittoriosa e deve tornare ai livelli normali di efficienza: per questo l’organismo ha bisogno di riposo nei primi giorni senza sintomi. Si dovrebbe evitare il ritorno ai ritmi precedenti la malattia, con situazioni di stress e livelli di attività che ostacolano la ripresa del sistema immunitario, esponendo l’organismo a possibili ricadute. La guarigione, così, può dirsi completa quando si recupera uno stato di energia ottimale per riprendere le quotidiane attività e il lavoro: dopo qualche giorno in caso di influenza e dopo qualche settimana/mese in caso di Covid-19. Chi ha superato la malattia da Covid-19, che coinvolge tutto l’organismo, spesso lamenta il cosiddetto “long Covid” con sintomi che
Caricamento...