Contenuti della pagina

scopri tutti i prodotti della famiglia È qui

Selezioniamo ogni giorno i migliori articoli per il tuo benessere.

I Nostri Prodotti
Nuovi prodotti
  • Nuovi prodotti
  • Top Rating
  • Most Selling

qualità e convenienza!

Vieni a conoscere la linea di prodotti a marchio È Qui

Scopri di più
ULTIME NEWS
Gambe gonfie e pesanti? Scopri perché succede e come ritrovare leggerezza
Gambe gonfie e pesanti? Scopri perché succede e come ritrovare leggerezza
Ora che siamo nel cuore della bella stagione, molti avvertono un fastidio ben noto: la sensazione di gonfiore e pesantezza alle gambe. Questo disturbo, comune soprattutto tra le donne, può rendere difficile affrontare le giornate con energia e serenità. Ma da cosa dipende e, soprattutto, come si può risolvere?   Stasi venosa e fragilità capillare: i principali responsabili La sensazione di gambe stanche e gonfie è spesso legata a una cattiva circolazione venosa. Quando il sangue fatica a risalire dalle gambe verso il cuore tende a ristagnare, provocando gonfiore, senso di pesantezza e, in alcuni casi, piccoli inestetismi come capillari evidenti o vene varicose. Questa condizione è conosciuta come stasi venosa. Un altro fattore importante è la fragilità capillare: i piccoli vasi sanguigni diventano più permeabili o si rompono facilmente, contribuendo a peggiorare la sensazione di disagio e il ristagno dei liquidi.  
Reflusso e iperacidità: quando lo stomaco “brucia” e come trovare sollievo
Reflusso e iperacidità: quando lo stomaco “brucia” e come trovare sollievo
Il bruciore allo stomaco, il sapore acido in bocca, la sensazione di pesantezza dopo i pasti: sintomi che milioni di persone sperimentano ogni giorno. Spesso si tratta di reflusso gastroesofageo o di iperacidità gastrica, disturbi comuni ma da non sottovalutare. Fortunatamente, esistono soluzioni efficaci e sicure per contrastarli rapidamente — come il nuovo SELEVITY GASTRIACT ANTIREFLUSSO. Cos’è il reflusso gastroesofageo? Il reflusso si verifica quando i succhi gastrici risalgono verso l’esofago, irritandone la mucosa. È un disturbo che può essere occasionale o cronico e spesso si manifesta con:
Allergie stagionali: sintomi, cause e strategie naturali per affrontarle
Allergie stagionali: sintomi, cause e strategie naturali per affrontarle
Le allergie stagionali rappresentano un problema sempre più diffuso e in crescita nella popolazione generale. Si manifestano principalmente in primavera e in autunno, periodi caratterizzati da alte concentrazioni di pollini e altri allergeni nell’aria.   Quali sono i principali sintomi? Chi soffre di allergia può sperimentare diversi sintomi: • Rinite allergica: naso chiuso o che cola, starnuti frequenti, prurito nasale. • Congiuntivite allergica: occhi arrossati, prurito, lacrimazione e sensibilità alla luce. • Sintomi respiratori: tosse, difficoltà respiratorie e asma. • Sintomi cutanei: dermatiti, prurito e arrossamenti diffusi.
WA button WA button