Salute e Benessere
Possiamo prenderci cura del nostro corpo in diversi modi: mangiando sano, dormendo sodo, non facendo sforzi eccessivi, abbassando il più possibile la dose di stress. Il problema è che queste quattro semplici accortezze, purtroppo, non contraddistinguono la giornata della persona media. Nella norma ci si alza presto, si mangia velocemente e il più delle volte male; molte volte ci si affatica troppo, si va a letto tardi e nel lavoro lo stress non manca… Il nostro corpo ogni giorno è messo fortemente alla prova e reagisce a questo tipo di condizione manifestando sintomi quali: Allergie, problemi di circolazione, cistiti, occhi arrossati, aumento di peso, ritenzione idrica, fame nervosa, perdita di concentrazione, disidratazione, perdita di tonicità, gola infiammata, tosse, herpes, abbassamento difese immunitarie, dolori muscolari, dolori articolari, mal di testa, perdita di sonno, cambio di umore, pancia gonfia, cattiva digestione, acidità di stomaco, ulcera, diarrea, e così via. Una piccola consolazione in tutto ciò sta nel fatto che esistono prodotti di facile utilizzo e reperibilità che aiutano il nostro corpo a prevenire queste manifestazioni e a curarle.
-
Gennaio 23, 2023
Gli oli essenziali rappresentano una risorsa naturale preziosa e versatile. Sono prodotti delle piante aromatiche con specifiche funzioni, e, una volta estratti come miscela di sostanze volatili e profumate, trovano applicazione per il benessere fisico e psichico dell’organismo, ma si possono utilizzare le loro gradevoli profumazioni anche per l’ambiente e la biancheria.
La scelta deve ricadere su prodotti naturali, puri al 100% (non diluiti), classificati come integratori alimentari, per essere sicuri della loro efficacia e della mancanza di effetti indesiderati. Le etichette sono molto chiare in merito a questo aspetto ed è indicato anche sulla confezione se gli oli essenziali sono per uso alimentare. Sono conservati in boccette con contagocce in vetro scuro per proteggerli dalla luce e garantire la loro qualità.
Gli oli essenziali sono caratterizzati da diverse proprietà, che determinano la car
-
Gennaio 16, 2023
Nei mesi invernali quando si soffre di raffreddore o influenza è frequente tra i sintomi una variazione delle caratteristiche del muco: viene prodotto catarro denso e viscoso e la sua eliminazione può risultare difficoltosa. Accumulandosi, tende a congestionare le vie respiratorie con costrizione al petto e comparsa anche di mal di testa, come avviene nella bronchite acuta.
Condizioni scatenanti
Tutto comincia da un semplice raffreddore di origine virale con naso che cola, mal di gola e affaticamento. Invece, se si tratta di Covid-19, si assiste alla comparsa di febbre, dolori muscolari, con sintomi gastrointestinali e si ha la perdita temporanea dei sensi dell’olfatto e del gusto.
Quindi, si presenta la tosse: inizialmente secca, evolve in grassa, per eliminare l’espettorato prodotto nei bronchi. Anche
-
Gennaio 09, 2023
Cominciamo ad assumerla non appena compaiono i sintomi influenzali, vediamo aumentare i contagi nella popolazione, o in anticipo, nel tentativo di proteggersi dai malanni della stagione fredda: è la vitamina C, conosciuta come principale alleato del sistema immunitario. Non cura direttamente i sintomi, ma contribuendo alla normale funzionalità delle difese immunitarie, aiuta a prevenire i disturbi stagionali e accelera la fase di guarigione.
Ne conosciamo tutti i benefici?
La vitamina C interviene in molti processi dell’organismo come cofattore, così offre un ventaglio di applicazioni come integratore alimentare:
- antiossidante. Protegge le cellule dal danno ossidativo provocato dai radicali liberi, causa di invecchiamento e di alcune patologie. Infatti, se lo stress ossidativo cui è sottoposto l’organismo diviene eccessivo, si gene
-
Dicembre 12, 2022
Hai preso l’influenza, la tosse o il raffreddore? In questi casi capita di pensare: “se avessi assunto prima un integratore per rinforzare le difese immunitarie, adesso non sarei a letto con brividi, naso chiuso e mal di testa, e cominciare adesso sarebbe inutile”. Non è davvero così. Proprio nella fase acuta della malattia il nostro organismo ci chiede aiuto ed anche in questo momento bisogna sostenere il sistema immunitario.
E come? Con l’echinacea, il rimedio naturale ormai più conosciuto per preparare l’organismo di adulti e bambini e accompagnarlo durante la stagione fredda.
Una pianta, tante azioni
Originaria dell’America meridionale, l’echinacea ha una lunga tradizione e i popoli indigeni ne sfruttavano le proprietà antibatteriche per la pelle nella cura di ferite, ustioni e punture di insetti, ma anche contro m
-
Dicembre 05, 2022
La somministrazione per via inalatoria tramite un dispositivo nebulizzatore, anche se poco pratica, rimane una strategia terapeutica efficace molto consigliata dai medici e dai pediatri nella cura di patologie a carico dell’albero respiratorio, come asma, laringite, affezioni dei bronchi e malattie polmonari. In queste patologie, infatti, è necessario che il farmaco raggiunga la mucosa bronchiale.
Pensi che effettuare l’aerosol sia noioso e poco pratico? In realtà questa modalità di somministrazione presenta molti aspetti positivi.
Vantaggi
La nebulizzazione tramite aerosol è una terapia sicura e semplice da effettuare: il medicinale, in forma liquida, viene frazionato in piccole goccioline e la sospensione viene veicolata attraverso il respiro. Così è in grado penetrare nelle vie aeree più profonde raggiungendo la mucosa dei bronchi.
-
Novembre 21, 2022
Le temperature si sono abbassate e già ci sono le prime avvisaglie di influenza… Anche qualche colpo di tosse è comparso tra i sintomi respiratori più fastidiosi? In questo periodo si può assistere ad un abbassamento delle difese immunitarie, le mucose modificano alcune caratteristiche, come il grado di idratazione, ed il movimento delle ciglia, che diventa meno efficace. Le giornate trascorse in spazi chiusi e poco arieggiati, anche in compagnia di molte persone sono i principali fattori che contribuiscono alla diffusione e al contagio dei virus. Non conosciamo ancora quale sarà l’andamento dell’influenza stagionale, ma è utile consultare il medico e il farmacista, valutando come affrontare fin da subito i sintomi con prodotti specifici. La tosse, infatti, è una delle manifestazioni dell’influenza che persiste più a lungo, ma se non curata il quadro clinico può aggravarsi.
La tosse -
Novembre 07, 2022
Con i primi freddi è più facile ammalarsi, lo sperimentiamo ogni autunno. Se avverti un’irritazione intensa quando si deglutisce, significa che è arrivato il tanto odiato mal di gola, o faringite, ad avvisarci che è il momento di indossare sciarpa, pashmina o scaldacollo e di fare attenzione agli sbalzi termici.
Virus e batteri sono i principali responsabili dell’infiammazione alla gola e durante la stagione fredda il contagio è più probabile negli ambienti chiusi e affollati. In realtà, il mal di gola di origine virale è la forma più frequente: è caratterizzato da sintomi lievi e impiega qualche giorno a guarire, in genere è accompagnato da tosse e raffreddore.La forma batterica, invece, richiede il trattamento con antibiotico e si riconosce per la presenza di febbre alta e di sintomi più gravi, che possono durare anche una settimana, come dolori e fiacchezza, nausea.
Generalmente -
Ottobre 24, 2022
In questa stagione riposare bene può diventare un sogno: stress fisico e psicologico, un'alimentazione non equilibrata, la digestione difficile la sera e la riduzione delle ore di luce influiscono sul normale ciclo sonno-veglia con il risultato di notti insonni o sonno di scarsa qualità. La melatonina è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale (epifisi), che fisiologicamente regola l’orologio biologico e quindi il nostro ritmo sonno-veglia.
I livelli di melatonina aumentano durante la notte, con il buio, fino a raggiungere il massimo dall’una alle tre di mattina, per poi ridursi durante il giorno in presenza di luce, attraverso lo stimolo delle cellule nervose della retina.La secrezione di melatonina è inoltre influenzata dall’età: è minima nei bambini, comincia a diminuire dai trent’anni di età e soprattutto in età avanzata, quando non è presente il picco notturno. Se la pro
-
Ottobre 17, 2022
La scuola è cominciata da poco, ma ogni anno i pidocchi fanno parlare di sé e sono odiati dai genitori.
Diversamente dal passato, la comparsa di questi fastidiosi parassiti non è sinonimo di scarsa igiene, semplicemente la loro trasmissione è facilitata negli ambienti di comunità affollate dove c’è più possibilità di contatto stretto, come nella scuola. Si nutrono di sangue umano e compiono l’intero ciclo vitale in zone umide e coperte di pelo, più frequentemente sul cuoio capelluto.Per prevenire i pidocchi è utile non condividere indumenti (soprattutto sciarpe e cappelli) e pettini, eventualmente contaminati: i pidocchi, infatti, non sono in grado di saltare o volare e si trasmettono per contatto. Il sintomo più tipico è il prurito, causato da un liquido iniettato dai pidocchi sulla pelle, e che a distanza di qualche settimana produce una reazione al
-
Ottobre 10, 2022
Con la diffusione del virus Covid-19 abbiamo imparato che il sistema immunitario è un alleato importante per difenderci dagli attacchi esterni di agenti patogeni. Dalla nascita, infatti, siamo esposti e aggrediti da virus e batteri, ma il sistema immunitario, attraverso organi linfatici, cellule specifiche, mediatori e barriere come le mucose e la pelle, interviene per bloccarne la diffusione. Nella stagione autunnale comincia la fase in cui la circolazione di virus e batteri è più alta, quindi bisogna farsi trovare pronti nella difesa dalle infezioni che colpiscono soprattutto le prime vie respiratorie.
Come fare a sapere se il nostro sistema immunitario è forte e sano? Alcuni indizi possono far supporre un abbassamento delle difese immunitarie, come debolezza e stanchezza prolungate, dolori muscolari, infezioni frequenti (raffreddore, cistite).
Lo stress può essere uno dei fattori responsabili di basse difese immu