bambino
-
Settebre 09, 2024
Il cambio del pannolino è un momento importante nella cura quotidiana del neonato, un'occasione per fornirgli igiene e benessere, ma anche coccole. A volte, però, si presenta come una sfida, specialmente per i neogenitori, ecco perché costruire una routine può essere di grande aiuto.
Ecco una guida passo a passo per aiutarti!
Prepara tutto l’occorrente prima di iniziare
Prima di iniziare concretamente a cambiare il pannolino, assicurati di avere tutto quello che ti serve. Sicuramente non potrà mancare: un fasciatoio, i prodotti giusti per la sua pelle, asciugamano e vestiti post cambio.
Ognuno di questi elementi ti permetterà di faticare molto meno, avendo tutto già a portata di mano e concentrare tutte le attenzioni nei gesti verso il tuo bambino.
Quali sono i passaggi per un cambio pannolino perfetto?
-
Dicembre 19, 2022
Fin dalla nascita rivolgiamo la massima cura ai bambini e una delle prime preoccupazioni è per la loro pelle. Delicatissima e morbida, continua a maturare nel corso del primo anno di vita: è più reattiva, ha minori difese, anche dal punto di vista immunitario, e le ghiandole non sono ancora completamente sviluppate. Alla nascita tutto è nuovo: così la pelle dei neonati è sensibile e molto più vulnerabile alle influenze esterne (caldo, freddo, sole, vento, sostanze chimiche applicate) rispetto a quella di un adulto.
Nelle prime settimane di vita la pelle, con pH neutro e priva del film acido, è più esposta alle infezioni di batteri e funghi. In seguito, le ghiandole sebacee produrranno un film idrolipidico sulla superficie e inoltre il pH diventerà acido, con un migliore effetto protettivo.
Infine, la pelle dei bambini è più sottile (un quinto dello spessore di quella degli adulti) e meno comp