BIAFIN EMULSIONE IDRATANTE 100ML
Biafine |
Codice Ministeriale: 975966918 |
Caratteristiche Favorisce l'idratazione degli strati superficiali dell'epidermide ed il normale processo di ristrutturazione dei tessuti cutanei. E' caratterizzata da proprietà idratanti ed emollienti, dà sollievo alla pelle e ne favorisce i naturali processi ristrutturanti e/o restitutivi. Su prescrizione medica può essere utilizzato alternativamente con altri farmaci dermatologici contenenti principi attivi. |
Modalità d'uso Per ustioni di primo grado applicare uno strato spesso di emulsione sulla pelle fino a che la pelle non ne può assorbire più. Lasciare agire l’emulsione, massaggiando leggermente. Ripetere l’operazione fino a 2-4 volte al giorno. Per lesioni cutanee applicare dopo la detersione della ferita uno spesso strato di emulsione ben oltre i margini della ferita. Riapplicare regolarmente, in modo che la ferita rimanga sempre coperta con molta Biafin. Se necessario, coprire con un impacco umido. Non usare fasciature assorbenti. Protezione e guarigione di pelle sensibile: massaggiare delicatamente per 2-3 volte al giorno ad intervalli regolari. |
Formato: Tubo da 100 ml. |
Ingredienti aqua paraffinum liquidum glycol stearate propylene glycol stearic acid palmitic acid paraffin squalane persea gratissima oli triethanolamine algin sodium sulfate cetyl palmitate cetyl behenate cetyl laurate cetyl myristate sulfamic acid sodium polyphosphate potassium sorbate sodium methylparaben sodium propylparaben parfum |
Avvertenze Uso esterno. Biafin non è una crema curativa né una protezione solare. Non deve essere utilizzata nella zona delle mucose o in prossimità degli occhi. In caso di ustioni estese, assicurarsi di consultare il proprio medico curante. Ferite grandi, molto sporche e profonde nonché ferite da morsi o punture, devono essere trattate da un medico (rischio di tetano). Se non è possibile ridurre le dimensioni di una lesione dopo un certo tempo o se la ferita non migliora entro una settimana, si consiglia di consultare un medico. Regolarsi allo stesso modo anche in caso in cui i bordi della ferita sono molto rossi, quando la ferita improvvisamente si gonfia notevolmente, fa molto male o è accompagnata da febbre (rischio d’infezione). Biafin non dovrebbe essere utilizzata se si è allergici ad uno degli ingredienti. Non può essere applicata alle lesioni infette o molto sanguinanti. Biafin non deve essere somministrata 3 ore prima della radioterapia. Evitare l’uso di questa emulsione per un tempo più lungo e su vaste aree, senza parlarne prima con il medico, il farmacista o il droghiere. L’utilizzo e la sicurezza dell’emulsione Biafin nei bambini e negli adolescenti non sono stati studiati fino ad oggi. Informi il suo medico, il suo farmacista o il suo droghiere, se soffre di altre malattie o allergie o se assume o applica esternamente altri medicamenti. Come precauzione, è meglio astenersi dall’assunzione di medicamenti durante la gravidanza e l’allattamento o chiedere consiglio al medico, al farmacista. Di tanto in tanto è stato osservato temporaneamente dolore moderato sotto forma di formicolio dopo l’utilizzo Biafin. Molto raramente sono state riportate reazioni cutanee locali (comprese reazioni di ipersensibilità locali come lievi cambiamenti nella pelle, gonfiore, eruzioni cutanee o rossore). Se si verificano reazioni di ipersensibilità (prurito, forti sensazioni di bruciore, eruzione cutanea), informi il suo medico e interrompa il trattamento. |