BRONCHENOLO SEDATIVO FLUIDIFICANTE SCIROPPO 150ML
Bronchenolo | ||||||
Codice Ministeriale: 026564070 |
||||||
Caratteristiche Categoria farmacoterapeutica Sedativi della tosse ed espettoranti in associazione. Indicazioni Trattamento sintomatico della tosse. Controindicazioni/effetti secondari Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Bambini di età inferiore ai 6 anni. Pazienti che stanno assumendo o hanno assunto nelle ultime due settimane antidepressivi inibitori delle monoamino-ossidasi (IMAO). Per la presenza di aspartame il prodotto è controindicato nei casi di fenilchetonuria. Pazienti con insufficienza respiratoria o a rischio di sviluppare insufficienza respiratoria (per esempio pazienti con malattia cronica ostruttiva delle vie respiratorie o con polmonite, pazienti con attacco di asma in corso o con esacerbazione dell'asma). |
||||||
Posologia Sciroppo. Adulti (compresi gli anziani) e bambini al di sopra dei 12 anni: 2 cucchiaini (10 ml) 2/4 volte al dì, fino a un massimo di 8 cucchiaini (40 ml) al giorno. Bambini da 6 a 12 anni: 1 cucchiaino (5 ml) 3/4 volte al dì, fino a un massimo di 4 cucchiaini (20 ml) al giorno. Somministrare il prodotto ogni 4-6 ore secondo necessità. Pastiglie. Adulti (compresi gli anziani) e bambini al di sopra dei 12 anni: 3/6 pastiglie al dì da sciogliere in bocca, fino a un massimo di 6 pastiglie al giorno. Bambini da 6 a 12 anni: 2/3 pastiglie al dì da sciogliere in bocca, fino a un massimo di 3 pastiglie al giorno. Somministrare il prodotto ogni 4-6 ore secondo necessità. Da somministrare solo per via orale. Non superare le dosi consigliate. |
||||||
Formato: Flacone da 150 ml. |
||||||
Composizione Principi attivi: - destrometorfano bromidrato - guaifenesina Eccipienti: - pino mugo olio essenziale - acido citrico monoidrato - alcool - glicerolo - saccarosio - arancia dolce essenza - propile para-idrossibenzoato - metile para-idrossibenzoato - saccarina sodica - acqua depurata |
||||||
|
||||||
Avvertenze Precauzioni d'uso Nei seguenti casi deve essere utilizzato solo dopo aver consultato il medico: tosse cronica o persistente, come quella che si manifesta in caso di asma o enfisema. Grave insufficienza epatica. Grave insufficienza renale. Uso concomitante di antidepressivi inibitori selettivi del re-uptake della serotonina o di antidepressivi triciclici. Consultare il medico se la tosse persiste, o se è accompagnata da febbre alta, rash cutaneo o mal di testa persistente. Non superare la massima dose raccomandata o la frequenza di somministrazione. Dopo 5-7 giorni di trattamento senza risultati apprezzabili, consultare il medico. Deve essere evitato l'uso contemporaneo di altri medicinali per la tosse e il raffreddore. Deve essere evitato l'uso concomitante di alcool durante la terapia con il farmaco. Il prodotto contiene saccarosio, di ciò si tenga conto in caso di diabete o di diete ipocaloriche. I pazienti affetti da rara intolleranza ereditaria al fruttosio, sindrome da malassorbimento di glucosio/galattosio o deficit di saccarasi-isomaltasi non devono assumere il farmaco. Lo sciroppo contiene alcool etilico. Questo potrebbe rappresentare un fattore di rischio nei pazienti affetti da insufficienza epatica, alcolismo o epilessia, nelle donne in gravidanza e durante l'allattamento e nei bambini. Lo sciroppo contiene para- idrossibenzoati, che possono causare reazioni allergiche (più probabilmente ritardate). Poichè il prodotto può dare sonnolenza o vertigini, di ciò debbono tener conto coloro che potrebbero condurre autoveicoli o attendere ad operazioni richiedenti integrità del grado di vigilanza. Per chi svolge attività sportiva: l'uso di medicinali contenenti alcool etilico può determinare positività ai test antidoping in rapporto ai limiti di concentrazione alcolemica indicata da alcune federazioni sportive. Gravidanza e allattamento Non sono disponibili dati relativi a gravidanza e allattamento. Nelle donne in stato di gravidanza e durante l'allattamento, il preparato deve essere somministrato solo in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico. Effetti indesiderati Dati da studi clinici: gli eventi avversi di seguito riportati sono stati osservati in studi clinici e sono da considerarsi reazioni avverse non comuni (cioè riscontrabili in una percentuale compresa tra >=1/1000 e <1/100 pazienti). Patologie del sistema nervoso: sonnolenza. vertigini. Patologie gastrointestinali: disturbi gastrointestinali. nausea. vomito. disturbi addominali. Dati post marketing. Patologie del sistema nervoso: sindrome serotoninergica. La sindrome serotoninergica (con alterazioni dello stato mentale, agitazione, mioclono, iperreflessia, diaforesi, brividi, tremori e ipertensione) è stata riportata in caso di uso concomitante del destrometorfano con antidepressivi (inibitori delle monoamino ossidasi o inibitori del reuptake della serotonina). Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: reazioni allergiche (per esempio rash, orticaria, angioedema). Interazioni Il prodotto non deve essere utilizzato contemporaneamente o nelle 2 settimane successive al trattamento con antidepressivi inibitori delle monoamino ossidasi (IMAO), poichè sono state riportate gravi reazioni avverse, compresa la sindrome serotoninergica. I pazienti devono consultare il medico prima di assumere il destrometorfano in associazione ai farmaci riportati di seguito: l'uso concomitante di destrometorfano con antidepressivi inibitori selettivi del re-uptake della serotonina o antidepressivi triciclici può causare sindrome serotoninergica con modifiche dello stato mentale, ipertensione, agitazione, mioclono, iperreflessia, diaforesi, brividi e tremori. i livelli serici di destrometorfano possono essere aumentati dall'uso concomitante di inibitori del citocromo P450 2D6, come gli antiaritmici chinidina e amiodarone, antidepressivi come fluoxetina e paroxetina, o altri farmaci che inibiscono il citocromo P450 2D6 come aloperidolo e tioridazina. l'uso concomitante di destrometorfano e alcool può aumentare gli effetti depressivi sul Sistema Nervoso Centrale di entrambe le sostanze. L'associazione con fenilpropanolamina va utilizzata con cautela nei soggetti portatori di ipertensione, cardiopatie, diabete, vasculopatia periferica, ipertrofia prostatica e glaucoma. Il trattamento con guaifenesina può determinare dei falsi positivi al dosaggio dell'acido vanillilmandelico urinario. Conservazione Nessuna speciale precauzione per la conservazione. |
DEBORA C. pubblicato il 14/05/2023 in seguito ad un ordine del 27/04/2023
Pochi risultati
SIMONETTA P. pubblicato il 21/04/2023 in seguito ad un ordine del 31/03/2023
Sciroppo valido
PIERO P. pubblicato il 31/03/2023 in seguito ad un ordine del 15/03/2023
In un giorno ho risolto il problema
MICHELE T. pubblicato il 30/03/2023 in seguito ad un ordine del 14/03/2023
ottimo prodotto
Cliente anonimo pubblicato il 30/03/2023 in seguito ad un ordine del 06/03/2023
Molto buono ed efficace
MASSIMO P. pubblicato il 29/03/2023 in seguito ad un ordine del 13/03/2023
Molto efficace per la tosse grassa ..ma già lo conoscevo...ottimo rimedio
Cliente anonimo pubblicato il 28/03/2023 in seguito ad un ordine del 02/03/2023
Abbastanza valido.
VANNI M. pubblicato il 23/03/2023 in seguito ad un ordine del 06/03/2023
Prodotto come altri
Cliente anonimo pubblicato il 19/03/2023 in seguito ad un ordine del 04/03/2023
Per ora lo sto usando da ieri e non ho.molto risultato