- Descrizione
-
Caratteristiche
Ha una formulazione originale ed innovativa. L'azione immunostimolante del suo principale componente (Anas barbarie 200K) è potenziata dalla presenza di altri 2 rimedi (Influencinum e Vincetoxicum officinale) che, agendo in sinergia tra di loro, promuovono, esaltano e rafforzano l'effetto antinfluenzale globale del medicinale. Omeogriphi garantisce un'ottima prevenzione antinfluenzale grazie al potenziamento delle difese naturali
contro i virus influenzali, assicurando un'efficace copertura anche nei casi (sempre più frequenti) in cui i virus mutino la propria conformazione (shift) rendendo inefficace la risposta anticorpale evocata dal vaccino.
Inoltre, 4 rimedi sintomatici (Aconitum, Belladonna, Cuprum, Echinacea) affiancano i componenti immunostimolanti di Omeogriphi esaltandone l'azione ed assicurando una pronta risoluzione dei processi infiammatori delle alte, medie e basse vie respiratorie, porta d'ingresso per l'infezione influenzale.
La sapiente combinazione di rimedi immunostimolanti e rimedi sintomatici rende Omeogriphi efficace anche nella cura dell'influenza dalle prime fasi.
Non ha effetti collaterali e controindicazioni.
Indicazioni e quadro sintomatologico dei singoli componenti:
- Anas barbariae, l’omogenato di fegato e cuore di Anas barbariae è particolarmente ricco di DNA ed mRNA virale. infatti, durante i periodi interepidemici, in questi due organi alberga il virus influenzale. L’attività omeofarmacologica dell’omogenato è ascrivibile a quella dei nosodi: Anas
barbariae stimola la risposta immunitaria cellulo-mediata (principalmente Linfociti T citotossici e Natural Killer) volta alla lisi cellulare.
- Influencinum, la diluizione omeopatica dell’espettorato (contenente virus influenzali) di pazienti affetti da influenza è in grado di attivare il sistema immunitario per una risposta cellulo-mediata (macrofagi, linfociti T citotossici e natural killer) specifica contro le cellule infettate dal virus influenzale e parainfluenzale. La presenza di Influenzinum sinergizza l’azione di Anas barbariae.
- Vincetoxicum, l’azione del Vincetoxicum è assimilabile a quella della vincetossina, dell’aconitina e dell’acido ippurico con tropismo per i vasi, il Sistema Nervoso Simpatico e per il Sistema Immunitario, su cui agisce stimolandone l’attività, in particolare dei linfociti Th1 (Interferon gamma).
- Aconitum napellus, con tropismo per il SNC, il SNP e per il Sistema Circolatorio. Aconitum è attivo sulla fase neurogena dell’infiammazione. La sintomatologia su cui è attivo il rimedio è caratterizzata da insorgenza acuta, violenta, rapida, improvvisa, espressione di una compromissione generale dell’organismo. Segno patognomonico di Aconitum è l’eretismo febbrile (soprattutto la fase d’insorgenza) caratterizzato da: congestione, volto arrossato
con pelle secca, miosi, stato psichico in cui sono presenti angoscia, agitazione e paura. Altri sintomi caratteristici di Aconitum sono i dolori nevralgici e la tosse.
- Belladonna, con tropismo per il SNC e il SNV. L’azione di Belladonna è francamente antinfiammatoria. agisce selettivamente sulla fase vasale della flogosi ma, più in generale, sull’intera sindrome infiammatoria comprendente rossore, ipertermia, dolore, pulsatilità vascolare, in particolare a carico di mucose, tessuto linfatico, connettivo. Ha spiccata azione antipiretica.
- Echinacea: azione antinfiammatoria e antisettica. Tropismo per il Sistema Reticoloendoteliale. Echinacea può frenare la diffusione settica della patologia ed attiva i meccanismi rigenerativi dei tessuti. è considerata tra i principali rimedi degli stati settici e delle patologie infettive in generale con
tendenza alla cronicizzazione e alle recidive.
- Cuprum, con tropismo elettivo per il Sistema Nervoso su cui agisce riducendo le sindromi convulsive caratterizzate da contrazioni tonico-cloniche dei muscoli scheletrici. Cuprum è attivo anche sulle forme spastiche a carico della muscolatura liscia (tonaca muscolare dei vasi). E’ riconosciuta a Cuprum
attività antalgica (modulazione della risposta allo stimolo prostaglandinico).
Modalità d'uso
La posologia varia secondo il momento in cui si interviene.
Prevenzione: sciogliere il contenuto di un tubo monodose sotto la lingua 1 volta a settimana per 6 settimane (da settembre a marzo, durante il periodo di maggiore esposizione all'influenza e alle sindromi simil-influenzali).
In acuto: sciogliere il contenuto di un tubo monodose sotto la lingua ogni 6 ore, per un massimo di 3 volte al giorno fino a miglioramento della sintomatologia.
Bambini al di sotto di 2 anni di età: come da parere medico.
È consigliabile l'assunzione del medicinale omeopatico almeno 5 minuti prima o 15 minuti dopo i pasti e/o il consumo di vino, caffè, menta, sigarette, che contengono comunemente sostanze vasocostrittrici.
Avvertenze
Medicinale omeopatico senza indicazioni terapeutiche approvate. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Consultare il medico se i sintomi persistono. Per precauzione dovrebbe rinunciare nella misura del possibile ad assumere medicamenti durante la gravidanza e il periodo d'allattamento o chiedere consiglio al suo medico o al suo farmacista.
Nei casi di intolleranza accertata al saccarosio, consultare il proprio medico prima di assumere il prodotto. Nei casi di allergia accertata ad alcuni ingredienti, consultare il proprio medico prima di assumere questi medicinale.
-
Ingredienti Aconitum napellus 5CH Belladonna 5CH Echinacea 3CH Vincetoxicum 5CH Anas barbariae, hepatis et cordis extractum 200K Cuprum 3CH Influencinum 9CH Saccarosio q.b. 1 g -
-
Formato:
Contiene 6 monodose di globuli da 1 g
- Codice ministeriale: 800883288
- Resi e spedizioni
-
Resi
La merce può essere resa a È QUI S.p.A. se:
- La comunicazione viene fatta entro 48 ore dal ricevimento della merce
- Le confezioni del prodotto sono integre
Il costo della spedizione è a carico di chi fa richiesta il reso.
È QUI S.p.A. accetta il reso di confezioni aperte solo se il prodotto risulta essere difettoso all’origine. I prodotti devono essere resi all’interno delle loro confezioni originali e impacchettati per il trasporto; in caso contrario il corriere non è autorizzato al ritiro.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il nostro Servizio Clienti scrivendo una mail a servizioclienti@equispa.it.
Spedizioni
Per gli ordini fatti entro le ore 12.00 è prevista la consegna per il giorno successivo. Ritardi rispetto a questa tempistica possono generarsi per l'organizzazione delle consegne da parte del corriere, in particolar modo nelle zone disagiate.
Il corriere non consegna il sabato e la domenica, quindi gli ordini eseguiti nel fine settimana (da venerdì sera a domenica) saranno presi in carico e quindi spediti il lunedì successivo; di conseguenza anche il numero di tracking sarà inviato all’email indicata nei dati dell’ordine solo la sera del lunedì.