Sudore eccessivo? Prevenzione e rimedi

Sudare è una risposta fisiologica del nostro organismo: aiuta a regolare la temperatura corporea, elimina le tossine, umidifica la pelle e ne regola la flora batterica.
Sudare eccessivamente può determinare disagi ed è un problema molto diffuso, che prende il nome di iperidrosi.
Tutti sudano, è naturale: quando la temperatura aumenta il corpo risponde producendo attraverso le ghiandole sudoripare sudore che, evaporando, raffredda il nostro organismo. Quando però il sistema nervoso è particolarmente stimolato, si verifica un’anomalia e il sudore prodotto diviene abbondante. Accade in particolare in presenza di un’alterazione della tiroide, obesità, stress o ansia, alcuni farmaci e squilibri ormonali.
Un disturbo che ha ripercussioni negative sulla qualità della vita di chi ne soffre, che spesso mette a disagio al punto tale da sentirsi in imbarazzo a parlarne con il medico curante.
In alcuni casi il disturbo diviene così serio da incidere negativamente sui rapporti sociali causando problemi di natura psicologica.
Però i rimedi esistono: con l’adozione di semplici accorgimenti igienici e l’applicazione di un deodorante antitraspirante si può risolvere il problema. In caso di iperidrosi severa è necessario consultare il medico, che vi può proporre trattamenti anche di tipo chirurgico.
Il cloruro di alluminio
Tra i deodoranti sono da preferire quelli in crema o con dichiarata proprietà antitraspirante o contro l’ipersudorazione che hanno lunga durata.
Nei deodoranti antitraspiranti il cloruro di alluminio è uno dei componenti più efficaci: il deodorante si applica sulla pelle 2-3 volte a settimana dopo aver effettuato la detersione.
Per ridurre il rischio di irritazioni è necessario asciugare accuratamente l’area da trattare prima dell’applicazione dato che, in presenza di acqua, tale sostanza rilascia acido cloridrico. Il meccanismo d'azione dei sali di alluminio potrebbe consistere nell’occlusione del dotto escretore della ghiandola sudoripara oppure nella determinazione di un’irritazione a livello del dotto escretore con formazione di liquido che occlude il dotto escretore, con conseguente riduzione del sudore escreto.
Sono tutte soluzioni che servono ad arginare il disturbo, ma è anche possibile prevenire l’iperidrosi, adottando semplici accorgimenti.
Depilazione
Depilarsi le ascelle è fondamentale in questi casi, poiché i peli trattengono i batteri causando l’insorgere di cattivi odori.
Igiene
Curare l’igiene personale, soprattutto quella delle ascelle, è fondamentale, anche più volte al giorno e dopo l’attività sportiva con prodotti dermatologici.
Portare con sé salviette disinfettanti se non è possibile lavarsi con detergenti fluidi e ridurre lo stress: ansia e stress sono tra le cause del iperidrosi, quindi allentare la tensione può ridurre la produzione di sudore.
Gli abiti
Preferire abiti puliti che non surriscaldino il corpo, in lino e seta, permette di raggiungere una buona traspirabilità. Non indossare abiti con tessuti sintetici, soprattutto d’estate.
Il condizionatore
Non esagerare con la temperatura del condizionatore è fondamentale: gli sbalzi di temperatura repentini provocano un aumento della sudorazione.
La dieta
L’alimentazione influisce sulla produzione di sudore. Carni rosse, formaggi grassi, alcol, fritti e burro vanno evitati; mentre per quanto riguarda le bevande, evitate quelle ghiacciate: raffreddano il corpo e generano uno sbalzo termico che non fa altro che aumentare la produzione di calore.