colesterolo
-
Febbraio 20, 2023
Tra i fattori di rischio relativi alle malattie cardiovascolari ci sono livelli plasmatici elevati di colesterolo. Fare dei cambiamenti nello stile di vita e seguire una dieta sana ed equilibrata sono comportamenti utili in prevenzione dell’ipercolesterolemia e per mantenere un corretto profilo lipidico.
Se tali sforzi non sono sufficienti ad abbassare i livelli plasmatici di colesterolo, è abitualmente prescritta l’assunzione di statine, molecole dalla nota azione ipocolesterolemizzante, ma con seri effetti collaterali per alcuni pazienti, come la comparsa di danno muscolare e rabdiomiolisi (lesioni al muscolo scheletrico). Per questo le statine sono prescritte dal medico e sono assunte sotto controllo medico.
Un’alternativa consigliata è rappresentata dagli integratori alimentari a base di riso rosso fermentato, che possono essere assunti senza prescrizione medica.