I nostri consigli
-
Gennaio 29, 2023
Salita alla ribalta durante la pandemia da Covid-19 per il suo ruolo di sostegno al sistema immunitario, la vitamina D ha azione immunomodulante sulle cellule immunitarie regolando la loro attività e potenziandola in presenza di aggressioni esterne. In particolare, è noto il suo effetto protettivo nei confronti dei patogeni che possono entrare in contatto con l’organismo, stimolando i globuli bianchi. La sua carenza è stata collegata ad una maggior possibilità di peggioramento delle infezioni virali, quindi, è importante mantenere sempre delle riserve di questa vitamina nell’organismo: è stato dimostrato, infatti, che assumere adeguati livelli di vitamina D può diminuire i fattori di rischio nella trasmissione del virus Covid-19.
Al giorno d’oggi la vitamina D è considerata molto più di una vitamina: è un vero e proprio ormone, in grado di influenzare organi e tessuti. La s
-
Gennaio 23, 2023
Gli oli essenziali rappresentano una risorsa naturale preziosa e versatile. Sono prodotti delle piante aromatiche con specifiche funzioni, e, una volta estratti come miscela di sostanze volatili e profumate, trovano applicazione per il benessere fisico e psichico dell’organismo, ma si possono utilizzare le loro gradevoli profumazioni anche per l’ambiente e la biancheria.
La scelta deve ricadere su prodotti naturali, puri al 100% (non diluiti), classificati come integratori alimentari, per essere sicuri della loro efficacia e della mancanza di effetti indesiderati. Le etichette sono molto chiare in merito a questo aspetto ed è indicato anche sulla confezione se gli oli essenziali sono per uso alimentare. Sono conservati in boccette con contagocce in vetro scuro per proteggerli dalla luce e garantire la loro qualità.
Gli oli essenziali sono caratterizzati da diverse proprietà, che determinano la car
-
Gennaio 16, 2023
Nei mesi invernali quando si soffre di raffreddore o influenza è frequente tra i sintomi una variazione delle caratteristiche del muco: viene prodotto catarro denso e viscoso e la sua eliminazione può risultare difficoltosa. Accumulandosi, tende a congestionare le vie respiratorie con costrizione al petto e comparsa anche di mal di testa, come avviene nella bronchite acuta.
Condizioni scatenanti
Tutto comincia da un semplice raffreddore di origine virale con naso che cola, mal di gola e affaticamento. Invece, se si tratta di Covid-19, si assiste alla comparsa di febbre, dolori muscolari, con sintomi gastrointestinali e si ha la perdita temporanea dei sensi dell’olfatto e del gusto.
Quindi, si presenta la tosse: inizialmente secca, evolve in grassa, per eliminare l’espettorato prodotto nei bronchi. Anche
-
Gennaio 09, 2023
Cominciamo ad assumerla non appena compaiono i sintomi influenzali, vediamo aumentare i contagi nella popolazione, o in anticipo, nel tentativo di proteggersi dai malanni della stagione fredda: è la vitamina C, conosciuta come principale alleato del sistema immunitario. Non cura direttamente i sintomi, ma contribuendo alla normale funzionalità delle difese immunitarie, aiuta a prevenire i disturbi stagionali e accelera la fase di guarigione.
Ne conosciamo tutti i benefici?
La vitamina C interviene in molti processi dell’organismo come cofattore, così offre un ventaglio di applicazioni come integratore alimentare:
- antiossidante. Protegge le cellule dal danno ossidativo provocato dai radicali liberi, causa di invecchiamento e di alcune patologie. Infatti, se lo stress ossidativo cui è sottoposto l’organismo diviene eccessivo, si gene
-
Gennaio 02, 2023
Nei mesi freddi mani e labbra sono tra le parti del corpo più esposte alle intemperie, non solo in montagna. Basse temperature, agenti aggressivi o squilibri nell’organismo sono i principali fattori che danneggiano la pelle, causando secchezza e screpolature. Per correre ai ripari creme mani e stick labbra nutrono, ammorbidiscono e proteggono la pelle: sono un must in questa stagione e non puoi farne a meno durante la giornata. Idratare mani e labbra è un’abitudine necessaria, non solo per preservare in buono stato le mani e le labbra, ma anche per prevenire i segni dell’età.
I perché delle mani screpolate
Se non utilizziamo i guanti, le mani sono spesso a contatto con l’acqua nelle tante faccende quotidiane: anche la pelle ne risente e in particolare il film idrolipidico protettivo. Il film idrolipidico riveste le nostre mani con una duplice funzione: la part -
Dicembre 26, 2022
Le occasioni conviviali sono piacevoli momenti (anche per il nostro palato), ma non sempre la digestione comincia in bellezza e a fine pasto si ha la sensazione che la cintura dei pantaloni sia troppo stretta. I pasti abbondanti, infatti, rappresentano una vera sfida per lo stomaco e l’intestino: possono terminare con un senso di gonfiore e tensione all’addome, pesantezza e dolore, crampi, flatulenza, fino ai disturbi più fastidiosi di nausea e mal di testa. I responsabili, in questo caso molto comune, sono la tipologia e la quantità degli alimenti (e delle bevande) ingeriti, ma anche le modalità di assunzione. I cibi ricchi di calorie, grassi o fritti, gli zuccheri difficili da digerire (frumento, segale), specifiche verdure (cipolla, asparagi, carciofi, cavolfiori, verze, broccoli) e i legumi, alcuni tipi di frutta, formaggi e salumi favoriscono la produzione di gas intestinale contribuendo alla sensazione di gon
-
Dicembre 19, 2022
Fin dalla nascita rivolgiamo la massima cura ai bambini e una delle prime preoccupazioni è per la loro pelle. Delicatissima e morbida, continua a maturare nel corso del primo anno di vita: è più reattiva, ha minori difese, anche dal punto di vista immunitario, e le ghiandole non sono ancora completamente sviluppate. Alla nascita tutto è nuovo: così la pelle dei neonati è sensibile e molto più vulnerabile alle influenze esterne (caldo, freddo, sole, vento, sostanze chimiche applicate) rispetto a quella di un adulto.
Nelle prime settimane di vita la pelle, con pH neutro e priva del film acido, è più esposta alle infezioni di batteri e funghi. In seguito, le ghiandole sebacee produrranno un film idrolipidico sulla superficie e inoltre il pH diventerà acido, con un migliore effetto protettivo.
Infine, la pelle dei bambini è più sottile (un quinto dello spessore di quella degli adulti) e meno comp
-
Dicembre 12, 2022
Hai preso l’influenza, la tosse o il raffreddore? In questi casi capita di pensare: “se avessi assunto prima un integratore per rinforzare le difese immunitarie, adesso non sarei a letto con brividi, naso chiuso e mal di testa, e cominciare adesso sarebbe inutile”. Non è davvero così. Proprio nella fase acuta della malattia il nostro organismo ci chiede aiuto ed anche in questo momento bisogna sostenere il sistema immunitario.
E come? Con l’echinacea, il rimedio naturale ormai più conosciuto per preparare l’organismo di adulti e bambini e accompagnarlo durante la stagione fredda.
Una pianta, tante azioni
Originaria dell’America meridionale, l’echinacea ha una lunga tradizione e i popoli indigeni ne sfruttavano le proprietà antibatteriche per la pelle nella cura di ferite, ustioni e punture di insetti, ma anche contro m
-
Dicembre 05, 2022
La somministrazione per via inalatoria tramite un dispositivo nebulizzatore, anche se poco pratica, rimane una strategia terapeutica efficace molto consigliata dai medici e dai pediatri nella cura di patologie a carico dell’albero respiratorio, come asma, laringite, affezioni dei bronchi e malattie polmonari. In queste patologie, infatti, è necessario che il farmaco raggiunga la mucosa bronchiale.
Pensi che effettuare l’aerosol sia noioso e poco pratico? In realtà questa modalità di somministrazione presenta molti aspetti positivi.
Vantaggi
La nebulizzazione tramite aerosol è una terapia sicura e semplice da effettuare: il medicinale, in forma liquida, viene frazionato in piccole goccioline e la sospensione viene veicolata attraverso il respiro. Così è in grado penetrare nelle vie aeree più profonde raggiungendo la mucosa dei bronchi.
-
Novembre 28, 2022
Nel tratto digerente, il cibo, dopo aver attraversato lo stomaco, raggiunge l’intestino dove gli alimenti sono ulteriormente scomposti per poi essere assorbiti e distribuiti ai tessuti attraverso il circolo sanguigno. Le funzioni intestinali di assorbimento e assimilazione dei nutrienti sono fondamentali per la sopravvivenza dell’organismo: non è casuale che l’intestino possieda un sistema nervoso autonomo, che garantisce la sua attività in modo indipendente da qualsiasi condizione. Pur essendo un organo efficiente, sappiamo bene quanto l’intestino sia sensibile e risenta dei nostri comportamenti scorretti. Il ritmo di vita frenetico, un’alimentazione povera di fibre e basata su grassi e carboidrati, un’alterazione dell’equilibrio della flora batterica intestinale hanno ripercussioni anche sul funzionamento dell’intestino e influiscono sul suo stato di benessere.
Così si sente spesso parlare dell’intes







